
Avvocato
Matrimonialista
Attilio R. Benvenuto
"Il divorzio non è una tragedia.
La tragedia è rimanere in un matrimonio infelice, insegnando ai figli cose sbagliate
sull'amore"
EMERGENZA COVID-19: SERVIZI LEGALI INNOVATIVI E ATTIVITA' PER I PROPRI ASSISTITI
PRIMA CONSULENZA LEGALE GRATUITA
Per conoscerci meglio
Il settore Famiglia è un ramo molto delicato e particolare, in cui si richiede massima competenza, professionalità e riservatezza. Gli interessi in ballo sono molto importanti, in quanto spesso deve tutelarsi il bene superiore dei minori e garantire i diritti della persona. Per tali ragioni al professionista incaricato è richiesto uno sforzo in più, ovvero quello di rendersi capace di gestire le vicende familiari dei propri assistiti con il giusto approccio e sensibilità, offrendo la massima disponibilità ad ascoltare e analizzare le singole problematiche, cercando di trovare in tempi rapidi una pronta soluzione, al di là delle questioni teoriche. Intervenire in orari e giorni fuori dalla regola, essere capace di porre rimedio anche nelle situazioni più difficili.
Nella sezione "Settori di Competenza" vengono riportate le materie più frequentemente trattate nello specifico, per le quali è stato inserito un approfondimento sintentico a portata di click, selezionando la voce "scopri di più".
Per avere maggiori informazioni sullo studio clicca sul tasto in basso, riceverai ogni informazione
Settori di competenza e Aree tematiche
di Diritto di Famiglia
01.
Separazione
E' uno dei casi più seguiti dallo studio e più frequenti.
I clienti vengono borbandati da notizie che a volte si rivelano sbagliate, inducendo a condotte errate.
In questa sezione viene spiegata la procedura e gli effetti della separazione personale dei coniugi, sia consensuale che giudiziale
02.
Divorzio
Spesso la conseguenza naturale di una separazione è il procedimento per la cessazione degli effetti civili del matrimonio, che può essere congiunto o contenzioso.
Il divorzio comporta effetti definitivi, pertanto è necessaria la guida di un professionista che consenta di analizzare e consigliare per il meglio
03.
Diritto all'assegno di mantenimento
Una delle questioni più dibattute nel Diritto di Famiglia è relativa al diritto all'assegno di mantenimento e all'assegno divorzile, al riconoscimento e alla loro determinazione.
Lo Studio Legale Benvenuto ne analizza in modo specifico e completo i presupposti
04.
Modifica delle condizioni della separazione
Le condizioni di separazione, omologate dal Tribunale, possono essere sempre modificate, attraverso un apposito procedimento. E' una fattispecie che si presenta ogni qualvolta, durante la separazioni, intervengono fatti nuovi, soprattutto dal punto di vista economico.
05.
Regolamentazione rapporti genitoriali per coppie di fatto
Con l'aumentare delle coppie di fatto sono automaticamente cresciuti i procedimenti per regolamentazione dei rapporti genitoriali dei figli nati fuori dal matrimonio. In sostanza la coppia di fatto, per questo aspetto, è equiparata alle coppie sposate, ma il procedimento è diverso.

06.
Affido condiviso o esclusivo della prole
Il principio di “bigenitorialità” introdotto con la Legge sull’affido condiviso, assume oggi portata generale e deve considerarsi valevole anche per i rapporti di filiazione naturale, sebbene con alcune precisazioni.
In questa sezione viene spiegato il principio e i casi esclusione
07.
Rapporti di convivenza, coppie di fatto, Contratti di convivenza e unioni civili
L'aumentare dei casi di coppie conviventi nella nostra società hanno determinato un intervento normativo che ha consentito di tutelare certe posizioni e fattispecie che oggi sono inquadrate in modo specifico.
Possibilità di stipulare contratti di convivenza
08.
Le conseguenze del mancato versamento dell'assegno di mantenimento
Tutele, rimedi e recupero crediti
Le statuizioni della separazione o del divorzio, spesso contengono degli obblighi economici in capo a uno dei due coniugi. Cosa accade quando l'obbligato omette di versare l'assegno di mantenimento per l'altro coniuge o per i figli?
09.
Il regime patrimoniale della famiglia
Scioglimento della comunione
e
Fondo Patrimoniale
Una questione rilevante nel Diritto di Famiglia è relativa al regime patrimoniale, gli effetti che ne scaturiscono e quando si scioglie la comunione dei beni.
10.
Riconoscimento e disconoscimento paternità
Se il padre si rifiuta di riconoscere il proprio figlio, quest'ultimo o la madre possono agire in tribunale per ottenere una sentenza di accertamento della paternità. La prova cardine su cui si basano entrambi i procedimenti è l'esame del DNA
.jpg)
Non esiste un avvocato più eloquente del cuore
Sylvain Maréchal (1788)
_edited.jpg)
Altri Settori di competenza
-
Mediazione familiare
-
Trasferimenti immobiliari
-
Procedimento per nomina Amministratore di sostegno
-
Tutela minori
-
Successioni e Donazioni
-
Consulenza Aziendale
-
Recupero crediti
-
Diritto contrattuale
-
Codice del Consumatore
-
Azioni di Risarcimento del danno contro la P.A.
-
Locazioni e Condominio
-
Responsabilità civile
-
Risarcimento danni da circolazione stradale e Cod. Assicurazioni
-
Sanzioni Amministrative
Uno sguardo attento alla famiglia
